The construction of the modern factory. The introduction of prefabrication in Terra di Lavoro
DOI:
https://doi.org/10.4995/vitruvio-ijats.2023.19095Keywords:
industrial heritage, prefabrication systems, II post-war, Cassa del Mezzogiorno, Southern ItalyAbstract
This paper focuses on the investigation and understanding of the industrial heritage designed and built in Campania region, between Naples and Caserta, by the most important Italian architects and engineers in the post-war season. The principal aim of this paper is to present the rich and heterogeneous catalogue of factories designed in these years through unpublished drawings and photos from the building sites.
These examples show a notion of modularity that brings interesting innovations in terms of on-site prefabrication of modular components and construction systems. The construction of these factories is therefore in contrast with Italy’s traditional building techniques based on craft approach and intense use of labour. The project of these factories is the outcome of the effort of famous architects and engineers, such as Lugi Figini e Gino Pollini, Angelo Mangiarotti, Marco Zanuso, Eduardo Vittoria, and Gigi Ghò, who experimented new structural solutions based on the orderly and coherent composition of prefabricated elements. This research stems from the revitalised interest in studies of prefabrication in Italy between the 50's to the 70's of the last century, and about the innovative aesthetic outcomes developed from it. In addition, this paper contributes to evaluate the qualitative connections between construction, geography and labour, assessing the friction between the advanced products and knowledge imported from the North and the agricultural vocation of these regions. The paper will also put in relation the development of prefabrication systems in the less-developed South of Italy in the wider context of the great industrialization boosted by political decisions and state financial helps of “Cassa del Mezzogiorno”.
Downloads
References
Adorno, S. (2017) Le città industriali del Mezzogiorno (1950-1980). In: Italia contemporanea. No. 285. 10-20. https://doi.org/10.3280/IC2017-285001
Balbi, G. (1963) La Pozzi Vernici di Sparanise. In: Pitture e vernici. No. 3. 103-5.
Barazzetta, G. (ed.) (2004) Aldo Favini, architettura e ingegneria in opera. Libreria Clup, Milano.
Barazzetta, G. (2011) Progetto e cantiere, idea e costruzione. In: Poletti, R. (ed.) Costruttori di modernità. Assimpredil Ance 1945-2011. s.n., Milano. 208-9.
Boeri, S., Jodice, F. (1999) Una città in attesa. In Servino, B. (ed.) Città eccentrica. Esemplificazione del sistema urbano-territoriale della provincia di Caserta nel '900. Nuova Arnica, Roma. 9-23.
Bona, E. D. (1966) Un esempio di metodo e figuratività. In: Casabella. No. 302. 48-61.
Bona, E. D., (1980) Angelo Mangiarotti: il processo del costruire. Electa, Milano. 28-30.
Bona, E. D. (1988) Mangiarotti. Sagep Editrice, Genova. 32.
Burkhardt, F. (ed.) (2010) Angelo Mangiarotti: opera completa. Motta, Milano. 104-9.
Castanò, F. (2010) Architetture per l'industria: modernità nella continuità?'. In: Giannetti, A. and Molinari, L. (eds.) Ernesto Nathan Rogers e la cultura architettonica italiana del secondo dopoguerra. Alinea Editrice, Firenze. 177-85.
Castanò, F. (2012) Fabbriche interrotte. La "Cassa" e l'industria a nord di Napoli nel secondo Novecento. In: Patrimonio industriale - rivista Aipai. No. 9-10. 114-19.
Castanò, F. (2016) Fabbriche, tecnica e architettura. La prefabbricazione alla prova dei fatti nel Mezzogiorno. In: Le culture della tecnica. No. 27. 37-52.
Castanò, F. (2017) Angelo Mangiarotti e la fabbrica Siag. La storia di una costruzione infinita. Lettera 22, Siracusa.
Castanò, F. (2020) Il sicuro procedere dell'industria lungo "la via del sud". Il caso della Olivetti di Marcianise. In: Storia urbana. No.165. 83-104. https://doi.org/10.3280/SU2020-165006
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (a cura di) (1968) Documentazione sulle aree di sviluppo industriale ed i nuclei di industrializzazione del Mezzogiorno, a cura del, B 11. Area di sviluppo industriale di Terra di Lavoro-Caserta.
Conforti, C. (1997) Roma, Napoli, Sicilia. In Dal Co, F. (ed.) Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento. Electa, Milano. 184-186.
Corsi, E. (2005) Terra di Lavoro e di Progresso. La provincia di Caserta nel terzo millennio. Guida, Napoli.
Crespi, L. (1999) La fabbrica come 'topos' dell'ambiente tecnico contemporaneo. In: Ibid. 37-52.
Dal Lago, A. (1982) La prefabbricazione per l'industria. In: L'architettura, cronaca e storia. No. 317. 206-7.
Dorfles, G. (1971) Marco Zanuso designer. Editalia, Roma. 95. 106-9.
Dorfles, G. (1982) Tecnologia / Design. In: L'architettura, cronaca e storia. No. 317. 193-205
Figini, L. (1936) Appunti per una casa. In: Quadrante. No. 33
Figini, L. (1950) Architettura naturale a Ibiza. In: Comunità. No. 8.
Frampton, K. (1999) Il progetto di Zanuso: una tettonica per tutte le scale. In: De Giorgi, M. (ed.) Marco Zanuso architetto. Skira, Milano. 31-5.
Ghò, G. (1978) Stabilimento prefabbricato. In: Domus. No. 560. 33-6.
Giay, E. (1964) L'industrializzazione edilizia in Italia. In: L'industria italiana del cemento. No. 6. 593-615.
Graf, F., Albani, F. (eds.) (2015) Angelo Mangiarotti. La tettonica dell'assemblaggio. Mendrisio Academy Press, Cinisello Balsamo.
Graf, F., Albani, F. (eds.) (2019) Angelo Mangiarotti. Variazioni e modularità. Interlinea, Novara.
Gregotti, V. and Marzari, G. (eds.) (1996) Luigi Figini Gino Pollini. Opera completa. Electa, Milano. 408-10.
Grignolo, R. (ed.) (2013) Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Silvana Editoriale, Milano. 55-60.
Guiducci, R. (1964) Piani territoriali nel Sud. Piano nazionale e partecipazione democratica. In: Casabella-continuità, No. 292. 3-23.
Mangiarotti, A., et al. (1963) Sei domande a otto designers. In: Edilizia moderna, No. 85 (October-December 1963). 15-6.
Mangiarotti, A. (1963) Stabilimento per la lavorazione della canapa a Marcianise, Caserta. In: Edilizia moderna. No. 82 & 83. 160.
Mangiarotti, A. (1964) L'impresa di Marcianise. In: Domus. No. 418 (September 1964). 9-16.
Mangiarotti, A. et al. (1987) In nome dell'architettura. Jaca Book, Milano. 16.
Mazzetti, E. (1996) Il Nord del Mezzogiorno: sviluppo industriale ed espansione urbana in provincia di Napoli. Edizioni di Comunità, Napoli.
Nardi, G. (1997) Angelo Mangiarotti. Maggioli, Rimini. 223-4. 233-8.
Pagano Pogatschnig, G. (1942) Civiltà industriale. In: Casabella-Costruzioni, No. 175 (July 1942). 2.
Papini, G. (1965) Il nuovo complesso della Ceramica Pozzi a Sparanise (Caserta). In: L'industria italiana del cemento. No. 12. 819-32. f 'rprise of Olivetti in the S
Parisi, R. (2011) Stato e fabbriche. Architettura e urbanistica per le aree di sviluppo industriale nel secondo Novecento. In: Patrimonio industriale - rivista Aipai, No. 8. 57-69.
Porta, M. (1982) Fabbriche nel paesaggio -2°. In: L'architettura, cronaca e storia. No. 322 & 323. 636-41.
Quadrato, V. (2022) La costruzione della campata in cemento armato per l'industria. Il pensiero artigianale di Marco Zanuso e Aldo Favini. Edizioni di pagina, Bari.
Rabbi, M. (1964) Manifattura Ceramica Pozzi a Sparanise Caserta. In: L'architettura, cronaca e storia. No. 108. 374-85
Savi, V. (1990) Figini e Pollini. Architetture 1927-1989. Electa, Milano. 92-7.
Radogna, P. (1965) Sviluppo industriale e pianificazione territoriale nel Mezzogiorno. In: Urbanistica, No. 45. 16.
Renzoni, C. (2012) Il Progetto '80. Un'idea di Paese nell'Italia degli anni Sessanta. Alinea, Firenze.
Santini, P. C. (1971) L'avanguardia di Mangiarotti. In: Ottagono. No. 20 (March 1971). 76-85.
Svimez (1969) Sintesi delle agevolazioni per lo sviluppo economico del Mezzogiorno: industria, turismo, commercio, pesca, artigianato, [s.n], Roma. 189
Id., (1971) Analisi del territorio meridionale, [s.n], Roma. No. 18-49, 176 et seq.
Tekne SpA, (1968) Relazione di accompagnamento al piano integrativo del progetto definitivo del Piano Regolatore dell'Area di Sviluppo Industriale di Terra di Lavoro.
Torricelli, A. (2004) Forme dall'apparenza nuda. In: Barazzetta, G. (ed.) Aldo Favini. 8-9.
Valeriani, E. (ed.) (1995) Le battaglie per il moderno. Intervista a Marco Zanuso. In: Guazzo, G. (ed.), Eduardo Vittoria. L'utopia come laboratorio sperimentale. Gangemi, Roma. 94-9.
Ventura, J. (ed.) (1997) Gigi Ghò: progetti e architetture, 1950/1995. Missaglia: sine nomine. 215-30.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License