Un disegno lungo 25 anni tra Italia e Spagna

Autores/as

  • Mario Docci Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

DOI:

https://doi.org/10.4995/ega.2018.11015

Palabras clave:

EGA, Disegnare, UID

Resumen

Le grandi idee nascono sovente da piccoli avvenimenti. Tutto risale agli incontri tra chi scrive e Gaspare De Fiore a Roma sul finire degli anni Cinquanta e tra Emma Mandelli e Angela Garcia Codoñer a Firenze negli anni Ottanta. Dal primo nel 1980 è scaturita la nascita dell’UID, l’Unione Italiana Disegno, con l’intento di rafforzare e sviluppare la ricerca scientifica del Disegno nelle università italiane, mentre dal secondo ha avuto origine il rapporto tra Angela e il Disegno italiano, da cui è nata l’EGA, associazione spagnola dei docenti di Expresión Gráfica Arquitectónica, che costituisce il simmetrico dell’UID. Un segno sottile e incerto, che via via si è fatto sempre più sicuro e deciso, affrontando e sviluppando la ricerca nel campo della scienza della rappresentazione, che si è impresso sulla carta nel corso di oltre venticinque anni, investigando nelle diverse aree tematiche del Disegno.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Descargas

Publicado

27-11-2018

Cómo citar

Docci, M. (2018) «Un disegno lungo 25 anni tra Italia e Spagna», EGA Expresión Gráfica Arquitectónica, 23(34), pp. 194–205. doi: 10.4995/ega.2018.11015.